top of page

Promuovere la salute sessuale con i figli adolescenti: alcuni suggerimenti pratici

  • Immagine del redattore: Stefano Bonato
    Stefano Bonato
  • 1 apr
  • Tempo di lettura: 3 min


Affrontare il tema della salute sessuale con i propri figli adolescenti può sembrare difficile o imbarazzante per molti genitori, ma è una conversazione essenziale per garantire il loro benessere fisico ed emotivo. L'adolescenza è un periodo di cambiamenti profondi, non solo fisici ma anche psicologici e sociali. Per questo motivo, i genitori svolgono un ruolo chiave nel fornire informazioni accurate e nel creare uno spazio aperto per parlare di sessualità in modo sicuro e senza giudizio.

Ecco alcuni suggerimenti su come promuovere una sana educazione sessuale con i propri figli adolescenti.


1. Creare un ambiente aperto e di fiducia per parlare di sessualità

La cosa più importante è stabilire un ambiente in cui gli adolescenti si sentano a proprio agio nel parlare apertamente di sessualità senza temere giudizi o punizioni. Questo significa ascoltare più che parlare, accogliere le loro domande e preoccupazioni, e rispondere con calma e chiarezza. Mostrare disponibilità e comprensione, senza minimizzare o ridicolizzare le loro esperienze o curiosità, è fondamentale per creare una relazione di fiducia.


2. Fare educazione sessuale attraverso informazioni accurate e basate sulla scienza

È essenziale che i genitori si preparino ad offrire informazioni precise e aggiornate. Spesso, gli adolescenti trovano informazioni sulla sessualità da fonti poco attendibili, come amici o internet, che possono diffondere idee errate o stereotipi. Parlare di temi come contraccezione, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST), consapevolezza del proprio corpo e consenso, in modo chiaro e basato su evidenze scientifiche, li aiuterà a prendere decisioni consapevoli.


3. Adattare la conversazione con gli adolescenti sulla sessualità all'età e alla maturità

Ogni adolescente è diverso, quindi è importante adeguare il livello di dettaglio e il linguaggio alla loro età e maturità. Non è necessario parlare di tutto in una sola conversazione. Iniziare con informazioni di base quando sono più giovani e poi approfondire argomenti più complessi man mano che crescono permette di costruire una base solida di conoscenze. L’importante è che sentano di poter fare domande ogni volta che ne hanno bisogno.


4. Insegnare il rispetto e il consenso per promuovere la salute sessuale

Un aspetto cruciale dell’educazione sessuale è insegnare il rispetto reciproco e l’importanza del consenso. Gli adolescenti devono comprendere che il consenso è un accordo chiaro e volontario tra le persone coinvolte in qualsiasi tipo di relazione o attività sessuale. Insegnare loro che il rispetto dei confini personali e altrui è fondamentale, e che ogni individuo ha il diritto di dire “no” o cambiare idea in qualsiasi momento, è essenziale per prevenire abusi e violenze.


5. Affrontare le emozioni e le relazioni nell'adolescenza

La salute sessuale non riguarda solo la fisicità, ma anche gli aspetti emotivi legati alle relazioni intime. Parlare di come gestire le emozioni in una relazione, delle aspettative che si possono avere e delle pressioni sociali o mediatiche, è altrettanto importante quanto discutere di aspetti tecnici come la prevenzione delle MST. 


6. Utilizzare risorse esterne e professionali per l'educazione sessuale

Non tutti i genitori si sentono completamente a loro agio o preparati per affrontare questi argomenti, e va bene così. In questi casi, è utile ricorrere a risorse esterne. Consultare un medico, un consulente o un educatore sessuale può fornire supporto e garantire che i ragazzi ricevano le informazioni di cui hanno bisogno da fonti attendibili.


7. Rafforzare il concetto di cura di sé in adolescenza

Promuovere la salute sessuale significa anche insegnare ai ragazzi a prendersi cura del proprio corpo. Parlare di igiene, rispetto del proprio corpo e di quello degli altri, e dell'importanza di fare scelte responsabili è una parte fondamentale dell'educazione sessuale. Questo include discutere l’importanza di visite mediche regolari, l'uso di contraccettivi e la prevenzione delle MTS.


LASCIARE SPAZIO DOPO I CONSIGLI


In conclusione, parlare di salute sessuale con i figli adolescenti può sembrare complesso, ma è una delle conversazioni più importanti che un genitore possa avere. Un approccio aperto, informato e rispettoso aiuta gli adolescenti a sviluppare una visione sana e consapevole della sessualità, riducendo i rischi legati a comportamenti sessuali irresponsabili e promuovendo il benessere emotivo e fisico. Non si tratta di una singola conversazione, ma di un dialogo continuo che può essere rafforzato con tempo, pazienza e sostegno. 

Una consulenza sessuale può essere estremamente utile per i genitori che desiderano affrontare con maggiore sicurezza il tema della salute sessuale con i loro figli adolescenti. La consulenza può fornire strumenti pratici e informazioni scientifiche per rispondere alle domande più complesse, aiutando i genitori a superare eventuali imbarazzi o pregiudizi. Inoltre, può offrire un supporto personalizzato per gestire situazioni specifiche.


Comments


bottom of page